SAMUELE PRIMA PROGRAMMAZIONE : adattamento ai movimenti funzionali di un buon allenamento

Giorno 1

  • riscaldamento aerobico 15 minuti :3 cammina – 2 corri
  • Kettlebell swing 8×8 serie
  • goblet squat con fermo in basso di 2″ 8X5
  • affondi sul posto ( la stessa posizione di un Gunnun Soji ) 8×3 x gamba
  • piegamenti sulle braccia 8×5
  • Lat machine 8×5
  • bicipiti presa a martello 10×3
  • crunch addome 20×3

Giorno 2

  • 5 minuti cammina
  • 3 minuti di corsa x 3 serie con 2 minuti di recupero
  • EMOM 8 minuti : 12 kettlebell swing al minuto
  • 150 Goblet squat
  • 75 piegamenti sulle braccia
  • 75 tirate alla lat machine
  • 10 minuti camminata in salita

Giorno 3

  • 20 minuti camminata : ogni 5 minuti aumenta la pendenza passando da 0% a 3% a 6% a 9% a 12%
  • 15 minuti di lavoro di : 8 goblet squat + 5 piegamenti sulle braccia + 30″ sprint su assault bike : esegui piu’ volte possibile la sequenza
  • superserie Lat machine presa supina ( palmi verso di te ) + bicipiti hammer presa a martello : 10+10×5 ( nella superserie esegui i due esercizi in sequenza e solo dopo recuperi )
  • 100 crunch addome
  • 5 minuti camminata


Concentrati a mantenere sempre la tecnica di esecuzione, non alzare i carichi se sporchi l’ esercizio perchè non progredirai. Muoviti preciso e i miglioramenti saranno enormi.

starting strength

Giorno 1

  • crunch addome 20×3
  • Stacco da terra 5×3
  • Hyperextension 15×3
  • panca piana bilanciere 5×3
  • rematore bilanciere 5×3
  • bicipiti hummer 3 set a cedimento
  • Lat avanti prona max x 3 set

Giorno 2

  • ghd addome15x3
  • Squat Bilanciere 5×3
  • Leg press monolaterale 2 set a cedimento
  • military press 5×3
  • lat avanti supina max x 3 set
  • alzate laterali 3 set a cedimento

Giorno 3

  • plank isometrica 3 set massimali
  • panca piana bilanciere 5×3
  • rematore bilanciere 5×3
  • Stacco T-Bar 5×3
  • lat avanti neutra ( tirangolo )max x 3 set
  • 3 set a cedimento di tricipiti pushdown corda o french press
  • 3 set a cedimento di piegamenti sulle braccia

Inizia la programmazione con un carico che ti permette di fare 7-8 reps nel primo set. Se riesci a completare tutte le reps di ogni set per esercizio, nell’ allenamento successivo incrementa il carico ( 5 kg per squat e stacco, 2.5 per panca e rematore ). Ovviamente se non riesci a completare tutte le reps di ogni set per esercizio stabilizza il carico e lavoralo ancora.

Per ogni esercizio fai 3 set da 5 reps di riscaldamento con carichi pari al 40%-60%-80% del carico che allenerai nei set allenanti. Alleni 100 kg? ok faccio un set da 40, un set da 60, un set da 80 kg e poi inizio i 3 set allenanti.

Nei set di riscaldamento lavora con recuperi incompleti, con sangue che pompa nei muscoli.

Se stalli per piu’ di 4 sessioni è arrivato il momento di cambiare programma.

volume 4 settimane

Giorno 1

  • crunch addome 20×3
  • Stacco da terra schema
  • Reverse Hyperextension 2 set in rest pause da 3 blocchi
  • panca piana bilanciere schema
  • rematore bilanciere segui schema e carico di panca
  • bicipiti hammer 2 set in rest pause da 3 blocchi
  • lat avanti presa neutra 4 set a cedimento
  • 10 minuti di cardio al 70%

Giorno 2

  • hyperextension 15×3
  • Squat Bilanciere schema
  • Leg press monolaterale 2 set in rest pause da 3 blocchi
  • push press schema
  • Lat avanti presa supina 3 set a cedimento
  • alzate laterali 2 set in rest pause da 3 blocchi
  • 10 minuti di cardio al 70%

Giorno 3

  • plank isometrica 3 set massimali
  • panca piana stretta 8×4 set
  • lat avanti prona 3 set a cedimento
  • French press manubri 3 set a cedimento tecnico
  • 3 set in rest pause da 3 blocchi di piegamenti sulle braccia
  • goblet squat 2 set in rest pause da 3 blocchi
  • affondi sul posto o in camminata 10×3 o 20 mx3

s1s2s3s4
Squat8×5@6 8×5 @78×5 @88×5 @9
Panca8×5 @68×5 @78×5 @88×5 @9
Stacco6×5 @66×5 @76×5 @86×5 @9
push press8×5@68×5 @78×5 @88×5 @9
Sul Military usa una progressione classica : parti da un carico in S1 a buffer3-4 e arriva in S4 aumentando ad un carico Buffer 1