FASE DI ACCUMULO
Squat | Panca | Stacco | |
S1 | 8×4 60% | 8×4 60% | 6×5 60% |
S2 | 8×4 65% | 8×4 65% | 6×5 65% |
S3 | 6×4 70% | 6×4 70% | 5×5 70% |
S4 | 6×4 70% | 6×4 70% | 5×5 70% |
G1
- 1 min x 2 set rest 1 min kettlebell swing
- Squat schema
- Split squat manubrio 8×3 @8
- Panca Schema
- Rematore segui schema panca e carico
- Military press manubri da seduto10x3
- alzate laterali 3 set a cedimento
- Addome in isometria plank 3 set
G2
- Kettlebell swing EMOM 8 : 10 al minuto
- Stacco schemata
- Panca Partenza dai pin medi 8×4@8
- Chin-pull up 5×6 sovraccarica se necessario
- Bicipiti hummer 8×3
- Bicipiti in concentrazione 10×3
- Addome con disco 10×3
G3
- Addome con disco 15×3
- Panca Paralimpica 8×4@8
- nSquat partenza dai pin: lavora in uscita dalla buca 8×4@8
- Leg press 15×4 @9 bella pesa
- Side plank 3 set
G4
- Good morning 10×3
- Stacco schema
- Panca stretta 8×4@8
- lat avanti 8×4
- Skullcrusher manubri 10×3
- tricipiti push down 3 set a cedimento
- Addome leg raise 15×3
FASE DI INTENSIFICAZIONE
FASE DI ACCUMULO
Squat | Panca | Stacco | |
S1 | 5×4 72.5% | 5×4 72.5% | 5×4 72.5% |
S2 | 5×4 75% | 5×4 75% | 5×4 75% |
S3 | 4×5 77.5% | 4×5 77.5% | 4×5 77.5% |
S4 | 4×5 82.5% | 4×5 82.5% | 4×5 82.5% |
G1
- 1 min x 2 set rest 1 min kettlebell swing
- Squat schema
- B.off 70% tempo squat 2×3 5″+2″+0″
- Split squat manubrio 6×3 @8
- Panca Schema
- B.off 70% 3×3 5″+2″+0″
- Rematore segui schema panca e carico
- Military press manubri da seduto 6×3
- alzate laterali 3 set a cedimento
- Addome in isometria plank 3 set
G2
- Kettlebell double swing EMOM 6 : 8 al minuto
- Stacco schema
- B.off al 70% 1×3 chiusura in 8-10″
- Floor press gambe tese 6×4@9
- Chin-pull up 5×6 sovraccarica se necessario
- Bicipiti bilanciere 6×4
- Addome con disco 10×3
G3
- ab wheel 10×3
- Panca Paralimpica 6×4@9
- Squat partenza dai pin bassi: lavora in uscita dalla buca 5×4@9
- belt squat 8×4 @9
- Side plank 3 set
G4
- Good morning partenza dai pin ( angolazione schiena similare alla tua angolazione di partenza dello stacco ) 6×3
- Panca stretta 6×4@9
- lat avanti 6×5
- DIP 6×4 sovraccarica @9
- Skullcrusher manubri partenza dai pin alla fronte 6×4
- tricipiti push down 3 set a cedimento
- Addome leg raise 15×3
FASE DI PICCO e TEST
S1 | S2 | S3 | S4 | |
Squat | 4×6 82.5% | 4×4 85% | 3×85% 3x87x5% 3×90% 3×87.5% 3×85% | LUNEDI TEST MASSIMALE SQUAT e 4×4 70% PANCA |
Panca | 4×6 82.5% | 4×4 85% | 3×85% 3x87x5% 3×90% 3×87.5% 3×85% | MERCOLEDI TEST MASSIMALE PANCA 4×4 70% STACCO |
Stacco sumo | 4×6 82.5% | 4×4 85% | 3×85% 2x87x5% 2×90% 2×87.5% 3×85% – SQUAT 4×4 70% | VENERDI TEST MASSIMALE STACCO |
G1
- Squat schema
- Split squat manubrio 5×3 30%BW kg tempo 3.0.0.
- Panca schema
- Rematore segui schema panca e carico
- Military press bilanciere 4×5
- Addome in isometria plank 3 set
G2
- Stacco schema
- Panca Paralimpica MAV 1 tempo 3.0.0. : esegui al massimo 7 serie
- Chin-pull up 3×5 carico in ramp
- Bicipiti bilanciere partenza dai pin 6×4 tempo 3.0.0.
- Addome con disco e deadstop 10×3
G3
- Panca schema
- Squat Safety Bar MAV1 tempo 3.0.0.
- Hack squat 5×4 @9 tempo 3.0.0.
- Side plank 3 set
G4
- Stacco schema
- Panca stretta MAV1 tempo 3.0.0. esegui al massimo 7 serie
- Panca inclinata 4×6 tempo 3.0.0.
- Good morning 8×3
- JM press bilanciere 6x4 tempo 3.0.0.
- Addome leg raise 15×3
nelle ultime 2 settimane mantieni solo i complementari importanti per toglierli l’ ultima. Come anticipato a livello ipertrofico puro potrebbe esserci anche una lieve perdita di qualità, a favore del lavoro intramuscolare. Ma il calo di volume è fondamentale perche con questi carichi senno ti cuoci.
VOLUME – ACCUMULO 01/24
4 squat
4 panche
2 stacchi
GIORNO 1
- riscaldamento con foam roller
- squat schema
- split squat 10×3 @8
- hack squat 15×3 @9
- crunch 30×3
- panca piana partenza dai pin bassi 6×4 @9
- rematore manubrio 10×3
- lento avanti manubri 12×4@9
GIORNO 2
- riscaldamento con roller
- stacco sumo schema
- seated good morning 10×3 @8
- panca piana stretta 5″-2″-0″ 6×4@9
- tricipiti french press con manubri o EZ 10×3
- lat avanti 10×4 – 2 serie prone 2 serie supine
GIORNO 3
- riscaldamento e moblitià spalle
- panca schema
- trazioni chin up 8×3 @9
- Squat partenza dai pin sopra al parallelo 5×4 @9
- leg press 15×3@8
- plank isometrica 1’x2 set
GIORNO 4
- riscaldamento con roller e mobiltà
- Sumo deadlift esegui chiusura in 8-10″ 3×6 @60-70%
- Panca paralimpica con fermo 2″ 6×4 @9
- pull up 8×3@ 9
- spinte inclinate manubri 10-12×4 @8
- bicipiti hammer o bilanciere EZ 10×3 @8
- leg raise alla sbarra 12×3
S1 | S2 | S3 | S4 | S5 | |
Squat | 8×4 65% – 1×75% – 1 x 85% | 6×5 70% – 1×87% | 6×5 75% – 1×90% | 6×4 77.5% – 1×2 90% | 5×4 82.5% – 1×92.5% |
panca | 10×4 65% – 1×75% – 1 x 85% | 8×5 70% – 1×87% | 6×5 75% – 1×90% | 6×4 77.5% – 1×2 90% | 5×4 82.5% – 1×92.5% |
Stacco | 6×4 65% 1×80% | 6×4 70% – 1×82.5% | 5×4 75% – 1x 85% | 5×4 77.5% – 1×90 % | 4×5 82.5% – 1×90% |
Accumula fatica e cerca di lavorare fino a S3 con 90″ di recupero tra i set, sarà molto dura ma innalzerà la tua condizione atletica.
Sui complementari carichi liberi ma attieniti piu’ possibile all’ RPE del giorno.
intensificazione – blocco forza 02-12-24
4 squat
4 panche
2 stacchi
GIORNO 1
- riscaldamento con foam roller
- squat schema
- affondi bilanciere 5×3
- crunch 30×3
- Panca con caricamento progressivo nella medesima serie 3×4 80%-85%-90% ( da lavorare con 2 spotter )
- rematore bilanciere 5×4
- alzate laterali 3 set AMRAP
GIORNO 2
- riscaldamento con roller
- stacco schema
- hyperextension 15×3 + 1 joker set finale a cedimento
- panca piana stretta Triplò fermo : ad un pugno dal petto – al petto – ad un pugno dal petto MAV 3
- tricipiti french press con manubri o EZ 6×3 esegui in 5″
- pull up 3 set AMRAP
GIORNO 3
- riscaldamento e mobilità spalle
- panca schema
- chin up 3 set AMRAP
- Squat con caricamento progressivo nella medesima serie 3×4 80%-85%-90% ( da lavorare con 2 spotter )
- leg press monolaterale partenza dai PIN 5×3
- plank isometrica 1’x2 set
GIORNO 4
- riscaldamento con roller e mobiltà
- Stacco con caricamento progressivo nella medesima serie 3×3 80%-85%-90% ( da lavorare preferibilmente con 2 spotter )
- Panca piana 8×3@9 + 1 joker set finale a cedimento
- pull up 3 set AMRAP
- Lento Avanti fermo 2″6×4
- bicipiti partenza dai pin 5×4
- leg raise alla sbarra 12×3
S1 | S2 | S3 | S4 | S5 | |
Squat | 4x 82.5% – 4X4 85% | 3x 85% – 4×3 87.5% | 3×82.5%-3×85% – 3×87.5% – 3×85% – 3×82.5 | MAV 3 | 4×4 70% |
panca | 4x 82.5% – 4X4 85% | 3x 85% – 4×3 87.5% | 3×82.5%-3×85% – 3×87.5% – 3×85% – 3×82.5% | MAV 3 | 4×4 70% |
Stacco | 3x 82.5% -3X4 85% | 3x 85% – 3×3 87.5% | 3×82.5%-3×85% – 3×87.5% – 3×85% – 3×82.5 | MAV 3 | 3×4 70% |
SUPER SET 6-12-25 poliquin 4 week
GIORNO 1
- PANCA PIANA-DISTENSIONI SU PIANA O INCLINATA-CROCI AL KINESIS O SU INCLINATA : POLIQUIN 6-12-25 x 4
- dip 3 set massimali
- BICIPITI CURL EZ O BILANCIERE – HAMMER CURL – CONCENTRATO MANUBRI : POLIQUIN 6-12-25 x 4
- 2 set in rest pause bicipiti al cavo
- 10′ liss cardio
GIORNO 2
- aerobica 10′
- TRAP BAR DEADLIFT- RDL MANUBRI – HYPEREXTESION O SUPERMAN : POLIQUIN 6-12-25 x 4
- 100 kettlebell swing
- AB ROLLER – LEG RAISE – CRUNCH : POLIQUIN 6-12-25 x 4
- 10′ liss cardio
GIORNO 3
- AEROBICA 10′
- CHIN UP – REMATORE BILANCIERE – LAT AVANTI (alterna prona e supina tra i superset ) : POLIQUIN 6-12-25 x 4
- 2 set massimali di rematore monolaterale al kinesis
- MILITARY PRESS – ALZATE LATERALI – ALZATE A 90 : POLIQUIN 6-12-25 x 4
- 2 set massimali di LU raises
- 10′ liss cardio
GIORNO 4
- aerobica 10′
- SQUAT BILANCIERE – GOBLET SQUAT – AFFONDI SUL POSTO : POLIQUIN 6-12-25 x 4
- 2 set massimali di single leg leg press
- DIP – FRENCH PRESS – TRICIPITI PUSHDOWN CORDA : POLIQUIN 6-12-25 x 4
- 2 set massimali di piegamenti focus tricipite
TRA GLI ESERCIZI DEL POLIQUIN 20″ di REST. TRA I POLIQUIN 120″ di REST. PARTI CON UN EFFORT @8 e finisci @10
WESTSIDE METHOD – forza e ipertofia
GIORNO 1 MAX EFFORT LOWER BODY
- Riscaldamento aerobico
- Lavora un 5×5, 3×3 e 1×3 dell’ esercizio target della settimana. ESTREMAMENTE PESANTI LE ULTIME 3 SERIE il 5×5 è un riscaldamento progressivo
- RDL bilanciere 8×4
- belt squat 8×4
- affondi in camminata con manubri 20m x 3 set
- 8′ tire flip
- crunch addome con disco 15×3
GIORNO 2 MAX EFFORT UPPER BODY
- Riscaldamento aerobico
- Lavora un 5×5, 3×3 e 1×3 dell’ esercizio target della settimana. ESTREMAMENTE PESANTI LE ULTIME 3 SERIE il 5×5 è un riscaldamento progressivo
- lento avanti manubri 8×4
- chin up / pull up sovraccaricate 4-6×6 serie alterna le prese tra i set
- Dip sovraccaricati o Skullcrusher 3-5 x4 set
- bicipiti EZ 6×4
- preacher curl o hammer curl 8×3
- 8′ sledge hammer
- addome leg raise 15×3
GIORNO 3 DYNAMIC AND REPETITION METHOD LOWER
- lavora il 70% del 1RM trovato nell’ esercizio target del G1 con un 2-3 x7 serie lavorato con eccentrica controllata e eccentrica al massimo della potenza
- Squat 1×7 7’% eseguito con tempi da gara alla massima velocità esecutiva / alterna di settimana in settimana il medesimo concetto per lo Stacco da terra
- leg press 20-40×2 set
- leg extension 20-40×2 set
- leg curl 20-40×2 set
- belt squat 3’x2 set rest 1′ tra i set
- affondi in camminata 5′, ogni 10 fai 5 burpee
GIORNO 4 DYNAMIC AND REPETITION METHOD UPPER
- lavora il 70% del 1RM trovato nell’ esercizio target del G2 con un 2-3 x7 serie lavorato con eccentrica controllata e eccentrica al massimo della potenza
- Panca piana : 1×7 7’% eseguito con tempi da gara alla massima velocità esecutiva
- Lento avanti manubri 20-40×2 set
- lat machine triangolo o pulley basso triangolo 20-40×2 set
- alzate laterali 20-40×2 set
- push down corda tricipiti 20-50×2 set
- spinte piane manubri3’x2 set rest 1′ tra i set
- 8′ di lavoro : 8 push up – 3 chin up – 20 crunch
SEQUENZA SETTIMANALE PER LOWER
- Stacco trap bar
- zercher squat
- zercher good morning
- squat box safety bar
- squat dai pin medi
- stacco dai pin medi meta tibia
SEQUENZA SETTIMANALE PER UPPER
- board bench press
- floor press
- panca inclinata
- panca dai pin medi
- panca dai pin alti
- panca piana stretta
LA SETTIMANA 7 TESTEREMO SQUAT- STACCO – TRAP BAR DEADLIFT – PANCA
Se sei un sollevatore agonistico ovviamente la sequenza sarà differente, dobbiamo studiare i tuoi punti deboli ( sticking point ) in maniera di concatenare Esercizi Principali e d’ assistenza in maniera che i 3 big possano migliorare.
Noi siamo qui a ricercare una accellerata globale delle nostre prestazioni.
Importante sarà nelle 2 settimane di lavoro degli esercizi scelti l’ incremento prestazionale. Esso è da ricercare in degli 2 elementi cardine che compongono gli allenamenti mirati a prestazione con base sui sovraccarichi : IL VOLUME e il TONNELLAGGIO.
VOLUME : totale delle ripetizioni allenanti di uno schema
TONNELLAGGIO : totale dei chili sollevati durante le ripetizioni allenananti.
I complementari possono variare, a seconda del tuo desiderio o di un obbiettivo specifico, ma ti consiglio di tenere quelli che ti ho messo.
Tuttavia gli esercizi principi per il lavoro complementare lower body sono:
- Affondi bulgari
- Affondi in camminata
- Leg press
- Leg press monopodalica
- Hack squat
- Nordic harmstring curl
- Stacchi rumeni
- Hip trust
- Kettlebell swing
- Sled Dragging ( slitta )
Per l’ upper body:
- Piegamenti
- Lat machine nelle sue variazioni
- Rematori in tutte le sue variazioni
- Alzate laterali
- Bicipiti manubrio o bilanciere
- French press
- Skullcrusher – JM press
- Kettlebell clean
- Kettlebell snatch
Programmazione estiva – mantenimento – su 2 sessioni settimanali –
GIORNO 1
- Squat bilanciere 8×4
- affondi in camminata con manubri 20m x 3
- leg extension 15×3
- Panca piana bilanciere 8×4
- pulley basso triangolo 12×3
- Bicipiti EZ 10×3
- crunch addome 20×3
GIORNO 2
- Stacco da terra 6×5
- RDL manubri 10×3
- leg curl 15×3
- Military press 8×5
- chin up 6×4
- alzate laterali 15×3
Lavora sempre nei multiarticolari con un buffer di massimo 2 rep per non rendere davvero poco efficace l’ allenamento.
Addome inseriscilo quando e come ti pare mixando crunch, leg raise, plank, ab wheel
texas 2.0 : ricreare una solida base – bootcamp
TEXAS METHOD
G1 GIORNO DEL VOLUME
Squat s 6×5 @80% del giorno intensità |
Panca 6×5 @80% del giorno intensità |
Stacco da terra senza scarpa 4×6 @80% del giorno intensita’ |
Rematore bilanciere 6×4 ( carico usato su panca ) |
Weighted Chin/Pull up max x 6 ( alterna le prese tra i set ) |
Circuito 10′ max effort : 5 tire flip – 20 sledge hammer – 1 shuttle run |
G2 GIORNO TECNICO
Squat 3×5 @ 80% del giorno volume : isocinetica 5”+5”+5” ( discesa – buca – risalita ) |
Panca piana 3×5 @80% del giorno volume : triplo fermo 2” ( ad un pugno dal petto, al petto – ad un pugno dal petto ) |
Stacco da terra 3×5@ 80% del giorno volume –tre esecuzioni diverse : 1° incastra iniziale 2” + chiusura in 5” – 2° fermo al ginocchio 3” e non chiudi alzata – 3° senti bene carico in mano, pancia avanti, spalle in altro e mantieni postura chiudendo alzata alla massima velocità possibile |
Pendlay row 5 serie da 3 in ramp |
LADDER 2-2-4-4-6-6-8-8-10-10 : TIRE FLIP : JUMP BOX 1M |
G3 GIORNO INTENSITA’
Squat ramp 5 a cercare il 3 rm |
Panca ramp 5 a cercare il 3 rm |
Stacco da terra ramp 5 a cercare il 3 rm |
Weighted Chin up eccentrica in 5” 2-3×5 rp |
CIRCUITO 15′ : ogni 5 tire suplex fai : 10 HSPU – 5 Pull Up – 20 American Swing |
Recuperi medi del G1 : 60-90”
Recuperi medi del G2 : 120”
Recuperi medi del G3 : 120-180”
Programma di ritorno all’ intensità
GIORNO 1
- isometria su leg extension 1’x2 set rest 1′
- Box Squat schema
- RDL MANUBRI
- Panca piana stretta legless MAV 5
- pull up 5×5 @8
- bicipiti EZ 8-10×3
GIORNO 2
- Panca piana schema
- Rematore bilanciere 8×4
- alzate a 90° 12-15×3
- Stacco Da terra Regular Schema
- Leg curl 12-15×3
- calf 100 rep
GIORNO 3
- isometria su leg extension 1’x2 set rest 1′
- Leg extension 10-15×3 set massimo controllo in eccentrica
- Leg Press Monolaterale partenza dal Blocco 8×4
- Panca STRETTA tecnica : eccentrica in 3″ – fermo al petto 2″- concentrica esplosiva
- Lat machine alterna prona e supina tra i set 10×6
- tricipiti pushdown corda 12-15×3
Esercizio | settimana 1 | settimana 2 | settimana 3 | settimana 4 |
Box Squat | 8×4 @7 | 8×4 @8 | 6×5 @9 | 5×5 @9.5 |
Panca | 8×4 @7 | 8×4 @8 | 6×5 @9 | 5×5 @9.5 |
Stacco | 6×5 @7 | 5×6 @8 | 5×5 @9 | 4×6 @9.5 |
powerbuilding marzo 25
MICROCILO 1: Panca e Upper Body
- Panca piana bilanciere:5-6 reps / 5-6 set / recupero 3-4 min
- Panca inclinata manubri o bilanciere: 6-8 reps / 4 set / recupero 2 min
- Croci piane: 12-15 reps / 3 set / recupero 90 sec
- Dip parallele (zavorrate se possibile): 8-10 reps / 3 set / recupero 2 min
- Pushdown ai cavi: 10-12 reps / 4 set / recupero 90 sec
- Katana extension : 10-12 reps / 4 set / recupero 90 sec
- Face Pull: 15-20 reps / 4 set / recupero 90 sec
MICROCICLO 2: Squat e Lower Body
- Squat bilanciere: 3-6 reps / 5-6 set / recupero 3-4 min
- Hack Squat: 8-10 reps / 3 set / recupero 2-3 min
- Leg Press: 12-15 reps / 3 set / recupero 2 min
- Leg Extension: 10-12 reps / 4 set / recupero 90 sec
- Calf Raise alla pressa: 15-20 reps / 4 set / recupero 90 sec
MICROCICLO 3: Stacco e Schiena/Bicipiti
- Stacco da terra : 4-5 reps / 4 set / recupero 2 min
- Leg Curl : 10-12 reps / 4 set / recupero 90 sec
- Rematore bilanciere: 6-8 reps / 4 set / recupero 2 min
- Lat Machine: 10-12 reps / 3 set / recupero 90 sec
- Pulley basso: 10-12 reps / 3 set / recupero 90 sec
- Curl bilanciere: 10-12 reps / 3 set / recupero 90 sec
- Curl martello: 12-15 reps / 3 set / recupero 90 sec
MICROCICLO 4: Trap Bar e Full Body
- Trap Bar Deadlift: 4-6 reps / 4 set / recupero 3-4 min
- Bulgarian split Squat 10-12/ 3 set / recupero 90 sec
- Military Press bilanciere: 5-6 reps / 4 set / recupero 3 min
- LandMine press 8-10 reps / 3 set / recupero 2 min
- Alzate laterali: 12-15 reps / 3 set / recupero 90 sec
- Alzate a 90: 15 reps / 3 set / recupero 90 sec
- Scrollate bilanciere: 15 reps / 3 set / recupero 2 min
Progressione Fondamentali (6 settimane)
Settimana | RIR | Ripetizioni x Serie |
---|---|---|
1 | RIR3 | 5 x 5 |
2 | RIR2 | 4 x 5 |
3 | RIR1 | 3 x 4 |
4 (scarico) | RIR3 | 6 x 6 |
5 | RIR1 | 3 x 3 |
6 | RIR1 | 2 x 3 |
Linee guida:
- Aumenta il carico del 2.5-5% ogni 2 settimane.
- Usa un buffer di 1-2 reps (RPE 7-8) nelle prime settimane.
- Non ragionare su la classica settimana divisa da G1, G2, G3 ecc. Semplicemente lavora a microcili. Te chiudi i microcili; se settimana 1 arrivi a lavorare il Microcilo3, settimana 2 partirai da Microciclo4