GIORNO 1
- crunch addome 20×3
- Stacco da terra con trap bar 5×3
- reverse lunge 10×3
- Military press 5×3
- rematore bilanciere 5×3
- Chin up Ladder : 1 rest 20″ – 2 rest 20″ – 3 rest 20″ – 4 rest 90″- ripeti 4 volte
- bicipiti hammer 3 set a cedimento
- Tabata 20″ on 10″ off su crunch
Giorno 2
- hyperextension 15×3
- Squat Box Bilanciere 5×3
- Affondi anteriori 10×3
- Floor press 5×3
- Ladder : 1 pull up – 20″ rest – 2 pull up – 3 rest 90″- ripeti 4 volte
- alzate laterali 3 set a cedimento
- Bicipiti hammer 3 set a cedimento
- plank 2′
Giorno 3
- Seated good morning 10×3
- Panca Piana 5×3
- Lat Machine prona 10×3
- Stacco da terra Trap bar sui rialzi 5×3
- superman 12×3
- 3 set a cedimento di tricipiti pushdown corda o french press
- 3 set a cedimento di piegamenti sulle braccia
macinare lavoro e qualità. Gli schemi dei Basilari sono un 5×3 ma in realtà è un 5×5, poichè 2 set sono di avvicinamento al carico allenante.
dovete incrementare sui basilari ogni settimana; negli esercizi di spinta superiore dai 2.5 ai 5 kg è il mio consiglio. Negli esercizi di spinta del lower body dai 5 ai 10 kg.crunch addome 20×3
Sil mio consiglio. Negli esercizi di spinta del lower body dai 5 ai 10 kg.
SQUAT BOX: settimana 1 45
STACCO DA TERRA TRAP BAR : settimana 1 60 kg
PANCA PIANA : settimana 1 40 kg
FLOOR PRESS: settimana 1 45 kg
MILITARY PRESS : settimana 1 25 kg
Giorno 1: Forza – Squat + accessori gambe
1. Squat
- 5 serie x 5 ripetizioni (progressione lineare del carico)
2. Squat bulgaro (con manubri)
- 3 serie x 8-10 ripetizioni per gamba
3. Leg press
- 3 serie x 10-12 ripetizioni
4. Leg curl
- 3 serie x 12-15 ripetizioni
5. Calf raises con bilanciere
- 4 serie x 15-20 ripetizioni
Giorno 2: Forza – Panca + accessori petto e tricipiti
1. Panca piana con manubri
- 6 serie x 5 ripetizioni (progressione lineare del carico)
2. Panca inclinata con manubri
- 3 serie x 8-10 ripetizioni
3. Croci ai cavi o su panca
- 3 serie x 10-12 ripetizioni
4. Pushdown tricipiti ai cavi
- 4 serie x 12-15 ripetizioni
5. Dip parallele
- 3 serie x massimo ripetizioni
Giorno 3: Forza – Stacco + accessori schiena e bicipiti
1. Stacco da terra Trap Bar
- 5 serie x 5 ripetizioni (progressione lineare del carico)
2. Trazioni alla sbarra
- 4 serie x massimo ripetizioni (o 8-10 reps se alla lat machine)
3. Rematore con bilanciere
- 3 serie x 8-10 ripetizioni
4. Pullover con manubrio
- 3 serie x 10-12 ripetizioni
5. Curl con bilanciere
- 3 serie x 10-12 ripetizioni
Giorno 4: Ipertrofia – Full body (upper focus)
1. Military press (spalle)
- 4 serie x 6-8 ripetizioni
2. Affondi con manubri (gambe)
- 3 serie x 10-12 ripetizioni per gamba
3. Croci piane manubri
- 3 serie x 8-10 ripetizioni
4. Pull-up
- 3 serie x massimo ripetizioni
5. Alzate laterali (spalle)
- 3 serie x 12-15 ripetizioni
6. Curl con manubri (bicipiti)
- 3 serie x 10-12 ripetizioni
Progressione:
- Per gli esercizi di forza (squat, panca, stacco): aumenta il carico del 2-5% ogni settimana, finché mantieni una buona tecnica. Riduci il carico del 10-15% in caso di stallo e riparti.
- Per gli esercizi accessori e ipertrofia: utilizza il principio del “progressive overload” aumentando gradualmente il carico o le ripetizioni.
Recupero:
- 2-3 minuti di riposo per gli esercizi di forza.
- 1-2 minuti per gli esercizi di ipertrofia.
Questo schema ti permette di allenare in modo equilibrato sia forza che ipertrofia, con un buon recupero e volume per ciascun gruppo muscolare.
powerbuilding gennaio – febbraio 25
Giorno 1: Panca e Upper Body (Forza e Ipertrofia)
Panca piana bilanciere
- 3-5 ripetizioni x 5 serie @80-90% 1RM (incrementa il carico del 2.5% ogni 2 settimane)
- Recupero: 3-4 minuti
Panca inclinata bilanciere o manubri
- 6-8 ripetizioni x 4 serie (usa tecnica “pause reps”: pausa di 2 secondi al petto)
- Recupero: 2 minuti
Croci manubri o croci ai cavi
- 12-15 ripetizioni x 3 serie (drop set nell’ultima serie: 1 serie normale + 2 mini set a cedimento riducendo il carico del 30% ogni volta)
- Recupero: 90 secondi
Dip parallele (focus tricipiti)
- 8-10 ripetizioni x 3 serie (zavorrate se possibile, ultima serie con tecnica rest-pause: fai 8-10 reps, pausa 15 secondi, fai altre 2-4 reps)
- Recupero: 2 minuti
Pushdown ai cavi (presa stretta o corda)
- 10-12 ripetizioni x 4 serie (tempo sotto tensione: 2 secondi concentrico, 3 secondi eccentrico)
- Recupero: 90 secondi
Katana Extension
- 15-20 ripetizioni x 3 serie (eccentrica in 3 secondi )
- recupero :90 secondi
Giorno 2: Stacco e Schiena/Bicipiti
Stacco da terra
- 3-4 ripetizioni x 4-5 serie @75-85% 1RM (fai una doppia pausa: pausa di 1 secondo sotto il ginocchio in fase concentrica)
- Recupero: 3-5 minuti
Rematore bilanciere (presa prona)
- 6-8 ripetizioni x 4 serie (focalizzati sul controllo eccentrico: 3 secondi nella fase di discesa)
- Recupero: 2 minuti
Trazioni alla sbarra (presa prona)
- 8-10 ripetizioni x 4 serie (aggiungi peso se possibile, ultima serie con tecnica rest-pause)
- Recupero: 2 minuti
Pulley basso o Lat machine
- 10-12 ripetizioni x 3 serie (usa tecnica “tempo sotto tensione”: 2 secondi concentrico, 3 secondi eccentrico)
- Recupero: 90 secondi
Curl bilanciere
- 10-12 ripetizioni x 3 serie (ultima serie con drop set: fai una serie normale, riduci il peso del 30%, fai un’altra serie a cedimento)
- Recupero: 90 secondi
Curl martello (manubri o cavi)
- 12-15 ripetizioni x 3 serie (focus su piena estensione e contrazione)
- Recupero: 90 secondi
Giorno 3: Squat e Lower Body
Squat bilanciere (low-bar )
- 4-6 ripetizioni x 5 serie @80-90% 1RM (focalizzati sulla profondità e stabilità del core)
- Recupero: 3-4 minuti
Belt squat
- 6-8 ripetizioni x 3 serie (usa una fermo di 2 secondi nel punto più basso della eccentrica )
- Recupero: 2-3 minuti
Split Squat manubri o bilanciere
- 10-12 ripetizioni per gamba x 3 serie (ultima serie a cedimento con tecnica rest-pause)
- Recupero: 90 secondi
Leg press
- 12-15 ripetizioni x 3 serie (tecnica rest pause a 3 blocchi ultima serie)
- Recupero: 90-120 secondi
Leg curl sdraiato (o seated leg curl)
- 10-12 ripetizioni x 4 serie (tempo lento: 2 secondi concentrico, 3 secondi eccentrico)
- Recupero: 90 secondi
Calf raise alla pressa o in piedi
- 15-20 ripetizioni x 4 serie (tempo lento: 1 secondo in alto, 3 secondi in basso)
- Recupero: 90 secondi
Giorno 4: Military Press e Full Body
Military press bilanciere
- 5-6 ripetizioni x 4 serie @70-80% 1RM (aumenta il carico del 2.5% ogni 2 settimane)
- Recupero: 3 minuti
Scrollate bilanciere presa snatch
- 15 ripetizioni x 3 serie (focus totale sui trapezi)
- Recupero: 2-3 minuti
Arnold press manubri
- 8-10 ripetizioni x 3 serie (tecnica rest-pause nell’ultima serie)
- Recupero: 2 minuti
Alzate laterali
- 12-15 ripetizioni x 3 serie (drop set nell’ultima serie: riduci il peso due volte e vai a cedimento)
- Recupero: 90 secondi
Face pull ai cavi
- 15-20 ripetizioni x 4 serie (tempo lento: 2 secondi in contrazione, 3 secondi in rilascio)
- Recupero: 90 secondi
Trap Bar Deadlift
- 5-6 ripetizioni x 4 serie @70-80% 1RM (aumenta il carico del 2.5% ogni 2 settimane)
- Recupero: 2 minuti
Leg Extension
- 10-12 ripetizioni x 4 serie (tempo lento: 2 secondi concentrico, 3 secondi eccentrico)
- Recupero: 90 secondi
Parametri tecnici
- Progressione settimanale: Aumenta gradualmente i carichi sui fondamentali del 2.5-5% ogni 2 settimane.
- Recupero: Forza 3-5 minuti, ipertrofia/complementari 60-120 secondi.
- Tecniche di intensità: Utilizza rest-pause, drop set e tempo sotto tensione esclusivamente per i complementari.
- Auto-regolazione: Se ti senti affaticato, diminuisci leggermente il volume mantenendo alta l’intensità sui fondamentali.
Progressione settimanale sui fondamentali
Settimane 1-6
Settimana | Percentuale del 1RM | Ripetizioni/Serie | Note tecniche |
---|---|---|---|
1 | 70-75% | 4-6 x 5 | Volume medio, tecnica solida, recupero 3-4 min |
2 | 75-80% | 3-5 x 5 | Aggiungi 2.5-5% ai carichi rispetto alla settimana precedente |
3 | 80-85% | 3-4 x 4 | Intensificazione, focus sulla massima esplosività |
4 | 70-75% | 5-6 x 6 | Fase di scarico attivo, lavoro tecnico con volume leggero |
5 | 85-90% | 2-4 x 3 | Carichi elevati, recupero completo (4-5 min) |
6 | 90-92.5% | 2-3 x 2 | Testa nuovi PR relativi o prepara un test del 1RM |
Implementazione sui fondamentali
1. Panca Piana
- Segui la progressione settimanale sopra.
- Mantieni 1-2 ripetizioni di buffer (RPE 7-8) nelle prime settimane, arrivando vicino al cedimento (RPE 9) solo nelle settimane 5 e 6.
2. Stacco da Terra
- Progressione identica, ma riduci il volume a 4 serie totali per preservare il sistema nervoso (es. settimane di accumulo 4×5, settimane di intensificazione 3×3).
- Usa varianti tecniche leggere (stacco deficit, stacco con pausa) per aggiustare la tecnica nelle settimane più leggere.
3. Squat Bilanciere
- Progressione standard. aumenta il carico settimanalmente.
4. Military Press
- Segui la progressione, ma mantieni il volume più basso: 3-4 serie totali. La progressione può essere meno aggressiva rispetto agli altri fondamentali, aumentando il carico di 2.5% per settimana.
Esempio pratico: Panca Piana
Settimana | Percentuale del 1RM | Serie x Ripetizioni | Carico Stimato (1RM 100 kg) |
---|---|---|---|
1 | 70-75% | 5 x 5 | 70-75 kg |
2 | 75-80% | 4-5 x 4 | 75-80 kg |
3 | 80-85% | 4 x 3 | 80-85 kg |
4 | 70-75% | 6 x 6 | 70-75 kg |
5 | 85-90% | 3 x 3 | 85-90 kg |
6 | 90-92.5% | 2-3 x 2 | 90-92.5 kg |
Linee guida per la progressione
- Incremento del carico: Aumenta i carichi ogni settimana di 2.5-5%, ma solo se mantieni la tecnica perfetta.
- RPE e buffer: Mantieni 1-2 ripetizioni in riserva (RPE 7-8) durante le prime settimane. Nelle settimane più pesanti (5 e 6), puoi arrivare a RPE 9.
- Scarico (settimana 4): Mantieni il carico al 70-75% ma aumenta il volume per favorire il recupero senza perdere l’adattamento.
- Gestione della fatica: Fai attenzione a non sovraccaricare il sistema nervoso con troppi complementari pesanti nelle settimane più intense.